L’Università di Macerata protagonista dell’accessibilità culturale con il progetto di Elena Di Giovannni e Francesca Raffi.

Il progetto “OperaInclusiva”, promosso dalla Fondazione Teatro Comunale di Modena e coordinato scientificamente dalle professoresse Elena Di Giovanni e Francesca Raffi dell’Università di Macerata, ha vinto il Premio Gianluca Spina – sezione Accessibilità. Il riconoscimento è stato assegnato nell’ambito del Convegno dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura, tenutosi al Politecnico di Milano.

Avviato nel 2021, “OperaInclusiva” rende spettacoli di opera e balletto accessibili a persone con disabilità sensoriali e cognitive, attraverso percorsi personalizzati, audiodescrizioni, visite tattili e interpreti. Solo nella stagione 2024-2025, il progetto ha coinvolto oltre 200 persone.

Un elemento innovativo è il Registro delle Guide Inclusive, composto da persone con disabilità formate per accompagnare il pubblico in visite guidate al teatro, rendendo anche questo servizio pienamente accessibile.

Elena di Giovanni

L’Università di Macerata, attraverso l’impegno delle sue ricercatrici, si conferma un punto di riferimento nazionale per l’accessibilità culturale e l’inclusione, valorizzando la ricerca come strumento concreto di trasformazione sociale. A ritirare il premio sono stati Fabio Ceppelli, dell’Ufficio Formazione del Teatro Comunale di Modena, e Elena Di Giovanni, che con Unimc contribuisce da anni allo sviluppo di progetti innovativi nel campo dell’accesso alla cultura.