Un gruppo di ricerca congiunto UniMC - UnivPM ha analizzato come gli Atenei marchigiani, le imprese locali e la Regione Marche hanno collaborato per realizzare percorsi di dottorato a caratterizzazione industriale allo scopo di incentivare l’occupazione dei giovani ricercatori sul territorio regionale e favorire l’innovazione delle imprese.
In passato la Cassa per il Mezzogiorno, oggi il PNRR: ma che impatto hanno questi investimenti sul benessere delle persone? La risposta nel progetto Human well-being.
Coordinato da Giuseppe Capriotti, coinvolge istituzioni di cinque Paesi tra Mediterraneo e Oceano Indiano. Obiettivo è sviluppare strumenti inclusivi per la rilettura e la valorizzazione di beni culturali al centro di tensioni storiche e sociali.
Nell’epoca dei contratti precari, degli stipendi inadeguati, delle scarse tutele lavorative, è possibile immaginare il proprio lavoro anche come motore di crescita e realizzazione personale e collettiva? Ne abbiamo parlato col professor Fabrizio d’Aniello.
In un'epoca in cui le sfide educative si moltiplicano e le risposte tradizionali sembrano non bastare più, il pensiero di Mario Lodi rimane un faro per chi vuole costruire una scuola che non sia solo un luogo di apprendimento, ma anche di crescita, emancipazione e partecipazione.
Attraverso opere pittoriche e musicali, Manfredo Massironi, Alberto Argenton, Gaetano Kanizsa e Paolo Bozzi hanno mostrato il rapporto tra arte e percezione.
Arianna Fermani, docente di filosofia antica dell'Università di Macerata, ha ricevuto dell’associazione Occse della Magna Grecia il prestigioso riconoscimento "Donna pitagorica dell'anno" durante la cerimonia che si è tenuta l'8…
Da oltre un decennio, l’Università di Macerata coltiva un legame profondo e sempre più strutturato con la cultura cinese, che va ben oltre l’ambito accademico. Questo rapporto si concretizza ogni…
In un'epoca in cui la cultura del lavoro è dominata da modelli competitivi e dalla ricerca del profitto a ogni costo, Massimiliano Stramaglia, professore di pedagogia generale e sociale, propone un'alternativa innovativa e umana: la Leadership Sensibile.
Il neoliberismo non solo ha modificato l’economia, ma ha anche reso difficile il suo stesso superamento, creando un consenso passivo che impedisce l’emergere di alternative politiche ed economiche.
Il progetto di impresa presentato nell’ultima edizione di “Impresa in Aula” da un team internazionale potrà accedere a un centro di eccellenza torinese dedicato all’innovazione e al supporto delle start-up.
E' uno dei risultati del progetto CARDEA insieme al Quadro europeo delle competenze Image by freepik L’Università di Macerata ha ottenuto due importanti riconoscimenti dalla Commissione Europea grazie al suo…