Da oltre un decennio, l’Università di Macerata coltiva un legame profondo e sempre più strutturato con la cultura cinese, che va ben oltre l’ambito accademico. Questo rapporto si concretizza ogni…
In un'epoca in cui la cultura del lavoro è dominata da modelli competitivi e dalla ricerca del profitto a ogni costo, Massimiliano Stramaglia, professore di pedagogia generale e sociale, propone un'alternativa innovativa e umana: la Leadership Sensibile.
Il neoliberismo non solo ha modificato l’economia, ma ha anche reso difficile il suo stesso superamento, creando un consenso passivo che impedisce l’emergere di alternative politiche ed economiche.
Ecco come l'Università di Macerata e il Teatro alla Scala di Milano vogliono rendere le arti accessibili a un pubblico più ampio, affinché le persone con disabilità sensoriali possano apprezzare un numero sempre maggiore di opere liriche, balletti e opere per bambini.
Gli studi che coinvolgono persone con disabilità sono ancora pochi. Il TincTec dell'Università di Macerata connette ricerca empirica, teorica e applicativa. Tra le prossime novità: un'aula immersiva con pareti interattive…
L'esperienza dei partecipanti a "Looking China", il concorso internazionale di produzione cinematografica che racconta aspetti inediti del gigante asiatico.