Skip to content
-
Ricerca Mag

Ricerca Mag

Rivista di diffusione scientifica e impatto sociale dell'Università di Macerata

  • Home
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Redazione
  • Contatti
Ultimissime
donna con libro
La ricerca riflette su se stessa: tra protezione dei dati e scienza aperta
5 Agosto 2025
Di Nicolas Poussin - ru:Image:Germanicus.jpg
Gli imperatori che non furono: il potere romano visto dai margini della storia
28 Luglio 2025
Cibi, carboidrati
Alimenti e diabete: le regole per una corretta comunicazione
21 Luglio 2025
bambini coinvolti nel laboratorio Operattivamente
L’Opera in tasca: piccoli spettatori crescono grazie a Operattivamente
3 Luglio 2025
premio inclusione culturale a Elena di Giovanni e Francesca Raffi
Premio Gianluca Spina a OperaInclusiva
1 Luglio 2025
woman-reading-book-floor
ProGendering, come coordinare uguaglianza di genere e inclusione nel mondo accademico
1 Luglio 2025
Gruppo di ricercatori che esamina grafici su un tablet in un ambiente aziendale.
Dottorati industriali: più occupazione in accademia che in azienda
13 Giugno 2025
Più investimenti vuol dire più benessere?
23 Maggio 2025
il prof Capriotti a dx durante un recente incontro in Kenya
Patrimonio culturale controverso, maxi-finanziamento all’Università di Macerata per un progetto tra Europa e Africa
20 Maggio 2025
Lavoro tossico? È ora di rieducare il sistema
24 Aprile 2025

La ricerca riflette su se stessa: tra protezione dei dati e scienza aperta

Posted by By Benedetta Rucci 5 Agosto 2025
Continue Reading

Gli imperatori che non furono: il potere romano visto dai margini della storia

Posted by By Caterina Giampieri 28 Luglio 2025
Continue Reading
donna con libro

La ricerca riflette su se stessa: tra protezione dei dati e scienza aperta

Posted by By Benedetta Rucci 5 Agosto 2025
Come tutelare la libertà e l’integrità della ricerca in un contesto globale, sempre più interconnesso, segnato da collaborazioni internazionali, nuove risorse tecnologiche ed equilibri geopolitici complessi?
Read More
Di Nicolas Poussin - ru:Image:Germanicus.jpg

Gli imperatori che non furono: il potere romano visto dai margini della storia

Posted by By Caterina Giampieri 28 Luglio 2025
C’è una storia nell’Impero romano che non si legge spesso nei manuali scolastici, né si trova tra le narrazioni più celebrate del potere assoluto. È la storia dei vinti prima ancora di combattere, dei giovani eredi esclusi, avvelenati, sacrificati sull’altare della ragion di Stato.
Read More
Cibi, carboidrati

Alimenti e diabete: le regole per una corretta comunicazione

Posted by By Danilo Monterubbianesi 21 Luglio 2025
Tra noi e ciò che mangiamo ci sono le etichette, decisive soprattutto per chi deve prestare particolare attenzione all’alimentazione, come i pazienti affetti da diabete. Vediamo come una corretta normativa possa giovare alla salute delle persone e alle tasche degli esercenti.
Read More
bambini coinvolti nel laboratorio Operattivamente

L’Opera in tasca: piccoli spettatori crescono grazie a Operattivamente

Posted by By Caterina Giampieri 3 Luglio 2025
In un mondo dove l’infanzia è sempre più sollecitata da schermi e velocità, c’è chi prova – e riesce - a restituirle il tempo della meraviglia. Operattivamente è un progetto…
Read More
premio inclusione culturale a Elena di Giovanni e Francesca Raffi

Premio Gianluca Spina a OperaInclusiva

Posted by By Paola Dezi 1 Luglio 2025
L’Università di Macerata protagonista dell’accessibilità culturale con il progetto di Elena Di Giovannni e Francesca Raffi.
Read More
woman-reading-book-floor

ProGendering, come coordinare uguaglianza di genere e inclusione nel mondo accademico

Posted by By Caterina Giampieri 1 Luglio 2025
Nel 2018 solo un terzo dei ricercatori nell’UE erano donne e le loro condizioni di lavoro erano inferiori.
Read More
Gruppo di ricercatori che esamina grafici su un tablet in un ambiente aziendale.

Dottorati industriali: più occupazione in accademia che in azienda

Posted by By Nicola Maraviglia 13 Giugno 2025
Un gruppo di ricerca congiunto UniMC - UnivPM ha analizzato come gli Atenei marchigiani, le imprese locali e la Regione Marche hanno collaborato per realizzare percorsi di dottorato a caratterizzazione industriale allo scopo di incentivare l’occupazione dei giovani ricercatori sul territorio regionale e favorire l’innovazione delle imprese.
Read More
Più investimenti vuol dire più benessere?

Più investimenti vuol dire più benessere?

Posted by By Danilo Monterubbianesi 23 Maggio 2025
In passato la Cassa per il Mezzogiorno, oggi il PNRR: ma che impatto hanno questi investimenti sul benessere delle persone? La risposta nel progetto Human well-being.
Read More
il prof Capriotti a dx durante un recente incontro in Kenya

Patrimonio culturale controverso, maxi-finanziamento all’Università di Macerata per un progetto tra Europa e Africa

Posted by By Paola Dezi 20 Maggio 2025
Coordinato da Giuseppe Capriotti, coinvolge istituzioni di cinque Paesi tra Mediterraneo e Oceano Indiano. Obiettivo è sviluppare strumenti inclusivi per la rilettura e la valorizzazione di beni culturali al centro di tensioni storiche e sociali.
Read More
Lavoro tossico? È ora di rieducare il sistema

Lavoro tossico? È ora di rieducare il sistema

Posted by By Nicola Maraviglia 24 Aprile 2025
Nell’epoca dei contratti precari, degli stipendi inadeguati, delle scarse tutele lavorative, è possibile immaginare il proprio lavoro anche come motore di crescita e realizzazione personale e collettiva? Ne abbiamo parlato col professor Fabrizio d’Aniello.
Read More
Primo piano della facciata di due edifici, visti entrambi di taglio

Social Housing: perché abitare non è solo avere una casa

Posted by By Danilo Monterubbianesi 14 Aprile 2025
Cosa significa abitare? Servono solo quattro mura o una rete sociale? È davvero un diritto? E perché ne dobbiamo parlare?
Read More
bambino che gioca con le automobiline

La sicurezza stradale diventa un gioco…e un podcast

Posted by By Vittoria Sigismondo 4 Aprile 2025
Il contributo dell'Università di Macerata al progetto LifeAddicted
Read More
Mario Lodi, il Maestro che non voleva diventare Maestro

Mario Lodi, il Maestro che non voleva diventare Maestro

Posted by By Vittoria Sigismondo 21 Marzo 2025
In un'epoca in cui le sfide educative si moltiplicano e le risposte tradizionali sembrano non bastare più, il pensiero di Mario Lodi rimane un faro per chi vuole costruire una scuola che non sia solo un luogo di apprendimento, ma anche di crescita, emancipazione e partecipazione.
Read More
Quando uno psicologo diventa artista

Quando uno psicologo diventa artista

Posted by By Benedetta Rucci 12 Marzo 2025
Attraverso opere pittoriche e musicali, Manfredo Massironi, Alberto Argenton, Gaetano Kanizsa e Paolo Bozzi hanno mostrato il rapporto tra arte e percezione.
Read More
Arianna Fermani Premio Donna Pitagorica

Arianna Fermani è “Donna pitagorica dell’anno”

Posted by By Paola Dezi 11 Marzo 2025
Arianna Fermani, docente di filosofia antica dell'Università di Macerata, ha ricevuto dell’associazione Occse della Magna Grecia il prestigioso riconoscimento "Donna pitagorica dell'anno" durante la cerimonia che si è tenuta l'8…
Read More
Villa Lauri: La sede dell'Istituto Confucio di UniMc

Il ponte tra Macerata e la Cina: un legame culturale che parte dalle scuole

Posted by By Caterina Giampieri 25 Febbraio 2025
Da oltre un decennio, l’Università di Macerata coltiva un legame profondo e sempre più strutturato con la cultura cinese, che va ben oltre l’ambito accademico. Questo rapporto si concretizza ogni…
Read More
Pwani University

UniMC rafforza la collaborazione con le università del Kenya

Posted by By Paola Dezi 21 Febbraio 2025
Nuovi accordi con Pwani University e Kenyatta University
Read More
Partner progetto Devices

Parte da Macerata il progetto europeo Devices per migliorare l’istruzione superiore in Vietnam e Cambogia

Posted by By Paola Dezi 19 Febbraio 2025
La fase pilota coinvolgerà 500 studenti, con la prospettiva di estendere il progetto a migliaia di utenti nei prossimi anni.
Read More
Gruppo di persone che scalano una montagna aiutandosi a vicenda

Il potere della sensibilità: un nuovo modello di leadership

Posted by By Caterina Giampieri 18 Febbraio 2025
In un'epoca in cui la cultura del lavoro è dominata da modelli competitivi e dalla ricerca del profitto a ogni costo, Massimiliano Stramaglia, professore di pedagogia generale e sociale, propone un'alternativa innovativa e umana: la Leadership Sensibile.
Read More
illustrazione che rappresenta il bilanciamento tra sicurezza e apertura nei sistemi di ricerca e innovazione europei.

Ricercatore Unimc vince una prestigiosa Marie Curie Global Fellowship

Posted by By Paola Dezi 13 Febbraio 2025
Il progetto di Gianluca Sampaolo è stato selezionato con un punteggio altissimo tra oltre diecimila domande per un finanziamento da 430 mila euro.
Read More

Paginazione degli articoli

1 2 3 … 5 Next page

Social@b

Il podcast della ricerca

In breve
  • Premio Gianluca Spina a OperaInclusiva
    L’Università di Macerata protagonista dell’accessibilità culturale con il progetto di Elena Di Giovannni e Francesca Raffi.
  • Arianna Fermani è “Donna pitagorica dell’anno”
    Arianna Fermani, docente di filosofia antica dell’Università di Macerata, ha ricevuto dell’associazione Occse della Magna Grecia il prestigioso riconoscimento “Donna pitagorica dell’anno” durante la cerimonia che si è tenuta l’8 marzo al Castello di Torremare di Metaponto. L’iniziativa, patrocinata da EPLI, dal Ministero del Turismo e dal Ministero del Made in Italy, ha reso omaggio…
  • UniMC rafforza la collaborazione con le università del Kenya
    Nuovi accordi con Pwani University e Kenyatta University
  • Parte da Macerata il progetto europeo Devices per migliorare l’istruzione superiore in Vietnam e Cambogia
    La fase pilota coinvolgerà 500 studenti, con la prospettiva di estendere il progetto a migliaia di utenti nei prossimi anni.
  • Ricercatore Unimc vince una prestigiosa Marie Curie Global Fellowship
    Il progetto di Gianluca Sampaolo è stato selezionato con un punteggio altissimo tra oltre diecimila domande per un finanziamento da 430 mila euro.
SAFINA
Ti potrebbe interessare
premio inclusione culturale a Elena di Giovanni e Francesca Raffi
Posted inaccessibilità Beni culturali Brevi
Premio Gianluca Spina a OperaInclusiva
Posted by By Paola Dezi 1 Luglio 2025
Arianna Fermani Premio Donna Pitagorica
Posted inBrevi filosofia premi
Arianna Fermani è “Donna pitagorica dell’anno”
Posted by By Paola Dezi 11 Marzo 2025
Pwani University
Posted inBrevi Progetti
UniMC rafforza la collaborazione con le università del Kenya
Posted by By Paola Dezi 21 Febbraio 2025
Partner progetto Devices
Posted inBrevi formazione Progetti
Parte da Macerata il progetto europeo Devices per migliorare l’istruzione superiore in Vietnam e Cambogia
Posted by By Paola Dezi 19 Febbraio 2025

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
Copyright 2025 — Ricerca Mag. All rights reserved. Università degli Studi di Macerata. Testata telematica. Registrazione al Tribunale di Macerata n. 658 del 26.04.2024
Scroll to Top