Anche se la pensione sembra lontana, è importante fare attenzione ai propri contributi fin dal primo giorno di lavoro, per non ritrovarsi in futuro con dolorose gatte da pelare. Vediamo alcuni consigli utili da tenere a mente.
Come tutelare la libertà e l’integrità della ricerca in un contesto globale, sempre più interconnesso, segnato da collaborazioni internazionali, nuove risorse tecnologiche ed equilibri geopolitici complessi?
C’è una storia nell’Impero romano che non si legge spesso nei manuali scolastici, né si trova tra le narrazioni più celebrate del potere assoluto. È la storia dei vinti prima ancora di combattere, dei giovani eredi esclusi, avvelenati, sacrificati sull’altare della ragion di Stato.
Tra noi e ciò che mangiamo ci sono le etichette, decisive soprattutto per chi deve prestare particolare attenzione all’alimentazione, come i pazienti affetti da diabete. Vediamo come una corretta normativa possa giovare alla salute delle persone e alle tasche degli esercenti.
In un mondo dove l’infanzia è sempre più sollecitata da schermi e velocità, c’è chi prova – e riesce - a restituirle il tempo della meraviglia. Operattivamente è un progetto…
Un gruppo di ricerca congiunto UniMC - UnivPM ha analizzato come gli Atenei marchigiani, le imprese locali e la Regione Marche hanno collaborato per realizzare percorsi di dottorato a caratterizzazione industriale allo scopo di incentivare l’occupazione dei giovani ricercatori sul territorio regionale e favorire l’innovazione delle imprese.
In passato la Cassa per il Mezzogiorno, oggi il PNRR: ma che impatto hanno questi investimenti sul benessere delle persone? La risposta nel progetto Human well-being.
Coordinato da Giuseppe Capriotti, coinvolge istituzioni di cinque Paesi tra Mediterraneo e Oceano Indiano. Obiettivo è sviluppare strumenti inclusivi per la rilettura e la valorizzazione di beni culturali al centro di tensioni storiche e sociali.
Nell’epoca dei contratti precari, degli stipendi inadeguati, delle scarse tutele lavorative, è possibile immaginare il proprio lavoro anche come motore di crescita e realizzazione personale e collettiva? Ne abbiamo parlato col professor Fabrizio d’Aniello.
In un'epoca in cui le sfide educative si moltiplicano e le risposte tradizionali sembrano non bastare più, il pensiero di Mario Lodi rimane un faro per chi vuole costruire una scuola che non sia solo un luogo di apprendimento, ma anche di crescita, emancipazione e partecipazione.
Attraverso opere pittoriche e musicali, Manfredo Massironi, Alberto Argenton, Gaetano Kanizsa e Paolo Bozzi hanno mostrato il rapporto tra arte e percezione.
Arianna Fermani, docente di filosofia antica dell'Università di Macerata, ha ricevuto dell’associazione Occse della Magna Grecia il prestigioso riconoscimento "Donna pitagorica dell'anno" durante la cerimonia che si è tenuta l'8…