E’ uno dei risultati del progetto CARDEA insieme al Quadro europeo delle competenze

Image by freepik

L’Università di Macerata ha ottenuto due importanti riconoscimenti dalla Commissione Europea grazie al suo ruolo di primo piano nel progetto CARDEA: la creazione della CARDEA Academy e del Quadro Europeo delle Competenze per i Manager della Ricerca (RM Comp).

La CARDEA Academy, sviluppata sotto la guida dell’Ufficio Ricerca Internazionale di UniMc, è un programma formativo dedicato a chi opera nel settore della gestione della ricerca. Pensata sia per chi si affaccia a questa professione sia per chi desidera aggiornare le proprie competenze, l’Academy offre un percorso di 17 moduli disponibili gratuitamente online. Tra gli argomenti trattati vi sono le competenze fondamentali per il supporto alla ricerca scientifica e temi attuali come l’uso dell’intelligenza artificiale in questo ambito.

Chi completa il corso riceve una certificazione riconosciuta a livello internazionale, rilasciata gratuitamente dall’Università di Macerata sotto forma di open badge e micro-credenziale, facilmente condivisibile anche su piattaforme professionali. Oltre ai moduli formativi, la CARDEA Academy mette a disposizione strumenti utili per lo sviluppo della carriera, tra cui piani di crescita professionale e analisi dei bisogni formativi, sia individuali che organizzativi. La piattaforma è promossa sul sito della Commissione Europea ed è accessibile gratuitamente nell’HUB di CARDEA.

Il Quadro Europeo delle Competenze per i Manager della Ricerca (RM Comp), lanciato ufficialmente dalla Commissione Europea il 27 gennaio 2025, è un riferimento fondamentale per il settore. Nato dalla collaborazione tra CARDEA e il progetto europeo RM ROADMAP, il quadro identifica le competenze chiave richieste ai professionisti della gestione della ricerca e fornisce uno strumento strutturato per la crescita professionale.

Questo strumento permette ai professionisti di valutare le proprie competenze e orientare il loro sviluppo, mentre le organizzazioni possono utilizzarlo per selezionare il personale, progettare programmi di formazione e valutare le prestazioni. Anche enti finanziatori e istituzioni politiche possono adottarlo per promuovere lo sviluppo del settore e incentivare la collaborazione internazionale.

Il documento è disponibile per il download sui siti della Commissione Europea e di CARDEA.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare Barbara Chiucconi (barbara.chiucconi@unimc.it) ed Erica Feliziani (erica.feliziani@unimc.it).