Attraverso opere pittoriche e musicali, Manfredo Massironi, Alberto Argenton, Gaetano Kanizsa e Paolo Bozzi hanno mostrato il rapporto tra arte e percezione.
Arianna Fermani, docente di filosofia antica dell'Università di Macerata, ha ricevuto dell’associazione Occse della Magna Grecia il prestigioso riconoscimento "Donna pitagorica dell'anno" durante la cerimonia che si è tenuta l'8…
Nel contesto della crescente frenesia della vita quotidiana e della predominanza della tecnologia, il Dipartimento di Studi Umanistici di UniMc ha lanciato un innovativo progetto di formazione che mira a favorire la meditazione e la presenza mentale come strumenti di crescita personale e riflessione profonda.
L'Università di Macerata e l'Università delle Tre Età UniTre di Tolentino hanno avviato una collaborazione per promuovere una riflessione approfondita su democrazia, leadership e diversità di genere.