Foto di Università di Macerata

Un gruppo di ricerca dell’Università di Macerata ha celebrato l’eredità dell’illustre economista Maffeo Pantaleoni con una mostra, convegni e l’annuncio di un’importante pubblicazione in occasione del centenario della sua scomparsa.

Maffeo Pantaleoni. A cento anni dalla morte”. Questo il titolo della serie di iniziative realizzate dall’Università di Macerata per ricordare l’opera di Maffeo Pantaleoni, considerato uno dei maggiori economisti italiani della fine dell’Ottocento e dell’inizio del Novecento e venuto a mancare il 29 ottobre 1924. Conosciuto come il “principe degli economisti”, Pantaleoni ebbe il suo primo incarico di docenza proprio a Macerata, città di nascita del padre, Diomede, medico e politico. A entrambi sono dedicate dei viali di Macerata e, a Diomede Pantaleoni, uno dei poli didattici universitari. Anche sulla spinta di questo legame con il territorio, un gruppo di ricerca transdisciplinare dell’Università di Macerata ha dedicato a Maffeo Pantaleoni un ambizioso progetto volto a rendere tributo alle sue idee e valorizzarne e riscoprirne l’eredità.

L’iniziativa è stata coordinata da Stefano Spalletti, docente di storia del pensiero economico, e da Francesca Spigarelli, professoressa ordinaria di economia applicata. L’obiettivo è la produzione di un’opera che non si limiti a offrire un resoconto degli studi e delle analisi di Pantaleoni, ma che permetta di far trasparire l’originalità del suo pensiero e la sua capacità nello spaziare tra le diverse branche dell’Economia (e non solo). Saranno numerosi e vari gli argomenti trattati nel volume in corso di scrittura e arriveranno a toccare tematiche di grande attualità e importanza, andando ad analizzare traiettorie di sviluppo preesistenti delle sue teorie e individuandone di nuove.

Studiare il pensiero di un grande economista del passato non è solo un esercizio di ricerca storica fine a sé stesso ma rappresenta una risorsa fondamentale per comprendere meglio le sfide e le dinamiche contemporanee. Come testimonia il professor Spalletti ai microfoni di Social@b:

«Se il pensiero economico funziona lo dobbiamo non alle conoscenze che avvengono oggi, ma a quelle che si sono sedimentate nel corso del tempo e si sono accumulate. Quindi noi abbiamo la fortuna, oggi, di riuscire a calcolare l’inflazione, oppure il prodotto interno lordo, seguendo delle tecniche, dei modelli, che sono stati elaborati in passato.».

Una foto del professor Stefano Spalletti che parla al convegno su Maffeo Pantaleoni
Il professor Stefano Spalletti al convegno su Maffeo Pantaleoni.

Rileggere e divulgare conoscenze dalle origini antiche non può dunque che agevolare una migliore comprensione delle tematiche presenti.

La figura di Maffeo Pantaleoni – nato a Frascati (Roma) e formatosi tra Francia e Germania – risulta particolarmente significativa ai fini di tali analisi, poiché le sue linee di ricerca erano ampie e differenziate, sfuggivano alla prassi odierna della disaggregazione dei vari campi di studio, specifici e polarizzati.

«Lui ha creato una serie di dibattiti economici e politici molto interessanti anche per l’opinione pubblica. Da questo punto di vista, Pantaleoni è sempre stato celebrato come colui che ha in qualche maniera elevato il dibattito economico, soprattutto in tantissimi convegni».

Stefano Spalletti

Per onorare il centenario della sua scomparsa, l’Università di Macerata ha organizzato una serie di iniziative: un convegno svoltosi il 29 ottobre 2024 nel polo intitolato al padre e proseguito nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti; un’esposizione con alcune delle opere di Maffeo Pantaleoni al Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali; la prima emissione del francobollo commemorativo dedicato a Pantaleoni.

Queste le tappe iniziali di un percorso che porterà alla realizzazione del volume a lui dedicato, in grado di individuare i collegamenti tra il pensiero di Pantaleoni e la pluralità dell’area economica e innalzare il grado di conoscenza attuale delle sue riflessioni.

Una parte delle opere esposte in occasione della mostra su Maffeo Pantaleoni.
Alcune delle opere di Maffeo Pantaleoni esposte presso l’Università di Macerata.
Un'immagine del francobollo emesso in occasione del centenario della morte di Maffeo Pantaleoni.
Il francobollo emesso in occasione del centenario della morte di Maffeo Pantaleoni.