Coinvolte quattro università europee per promuovere la parità di opportunità, sostenere le carriere femminili e valorizzare l’imprenditorialità delle donne. Per Macerata la coordinatrice scientifica è Isabella Crespi

Sostenere la leadership e l’imprenditorialità femminile in Europa: è questo l’obiettivo del nuovo progetto europeo “Volcanoes’ Women Co-Creation – Empowering women transitioning into the workforce and revitalizing women entrepreneurs” (VoWoCo), finanziato con 400 mila euro nell’ambito del programma Erasmus+ KA220-ADU.
L’Università di Macerata partecipa come partner e leader di diversi pacchetti di lavoro, con un budget di 84 mila euro e il coordinamento scientifico di Isabella Crespi, docente di Sociologia.

L’incontro di avvio (kick-off meeting) del progetto si è svolto online il 28 ottobre 2025, riunendo i team dei quattro Paesi coinvolti — Ungheria, Turchia, Portogallo e Italia — per definire il piano operativo delle attività che si svilupperanno fino al 31 gennaio 2028.

Coordinato dall’Associazione BENT – Balaton Women Entrepreneurs Association (Ungheria), il partenariato include, oltre a UniMc, l’Università della Pannonia (Ungheria), l’Università Dokuz Eylül (Turchia) e l’Università delle Azzorre (Portogallo).

Attraverso mentoring, percorsi formativi e raccomandazioni di policy, VoWoCo punta a rafforzare la presenza e il ruolo delle donne nei contesti imprenditoriali e manageriali, favorendo al tempo stesso innovazione, uguaglianza di genere e resilienza economica nelle comunità locali e nei sistemi produttivi europei.

kick off meeting online del progetto VoWoCo