Rivista di diffusione scientifica e impatto sociale dell'Università di Macerata
Posts by Danilo Monterubbianesi
About Danilo Monterubbianesi
Appassionato di tutto ciò che ha una storia da raccontare. Mentre con RicercaMag metto il naso tra le novità più interessanti di UniMc, studio filologia moderna e scrivo altre cose per qualche quotidiano locale.
Anche se la pensione sembra lontana, è importante fare attenzione ai propri contributi fin dal primo giorno di lavoro, per non ritrovarsi in futuro con dolorose gatte da pelare. Vediamo alcuni consigli utili da tenere a mente.
Tra noi e ciò che mangiamo ci sono le etichette, decisive soprattutto per chi deve prestare particolare attenzione all’alimentazione, come i pazienti affetti da diabete. Vediamo come una corretta normativa possa giovare alla salute delle persone e alle tasche degli esercenti.
In passato la Cassa per il Mezzogiorno, oggi il PNRR: ma che impatto hanno questi investimenti sul benessere delle persone? La risposta nel progetto Human well-being.
Tasse: non tutti le pagano e quasi nessuno vuole pagarle. Analizziamo cosa comporta il problema dell'evasione fiscale e quali sono alcuni modi per attenuarlo.
La crisi climatica è realtà, gli Stati rimandano le soluzioni e gli attivisti li portano sul banco degli imputati (c’entrano una sentenza olandese del 2019 e i Diritti Umani). Com’è possibile? Quali problemi comporta?
Tra Referendum e Ius Scholae, il discorso che coinvolge cittadini e stranieri, il “noi” e “loro”, è al centro del dibattito politico. Ma facciamo chiarezza e partiamo dall’attualità per capire che rapporto c’è davvero tra cittadinanza e residenza.
Completo, internazionale, e attento a qualità e innovazione. Scopriamo che possibilità può offrire il Dipartimento di Giurisprudenza UniMc a ricercatori e futuri studenti.
Con "Costellazioni di ricerca" nuovi finanziamenti di Unimc alla ricerca di base: democrazia e social, migrazioni climatiche, creatività, storie “riparative” e narrazioni decoloniali. Gli obiettivi: innovazione, partner europei e sviluppo della didattica.
Dai libri di diritto amministrativo alla nostra quotidianità: la messa in commercio di un farmaco, l’aggiudicazione di un appalto pubblico, l'erogazione di aiuti di Stato. Vediamo una questione che interessa da vicino tutti noi
All’interno di un’azienda, dalla fornitura alla vendita, ogni fase può essere sostenibile, e questa sostenibilità – ambientale, economica e sociale – va comunicata non solo ai consumatori, ma anche a partner, istituzioni e all’interno dell’azienda stessa, con innumerevoli vantaggi
Adrian Bravi, bibliotecario presso l'Unimc, con il suo ultimo romanzo "Adelaida" è candidato fra i 12 finalisti del celebre Premio Strega. Lo abbiamo invitato al SociaL@b per raccontarci la sua esperienza.
Studenti, università, ecosistema: l’importanza di un triangolo europeo per l’imprenditorialità. A Macerata l’evento conclusivo del progetto biennale finanziato dall’European Institute of Innovation & Technology