In un mondo dove l’infanzia è sempre più sollecitata da schermi e velocità, c’è chi prova – e riesce - a restituirle il tempo della meraviglia. Operattivamente è un progetto…
In un'epoca in cui le sfide educative si moltiplicano e le risposte tradizionali sembrano non bastare più, il pensiero di Mario Lodi rimane un faro per chi vuole costruire una scuola che non sia solo un luogo di apprendimento, ma anche di crescita, emancipazione e partecipazione.
Da oltre un decennio, l’Università di Macerata coltiva un legame profondo e sempre più strutturato con la cultura cinese, che va ben oltre l’ambito accademico. Questo rapporto si concretizza ogni…
L'insegnamento della storia dell'arte è frutto di un lungo dibattito interdisciplinare iniziato a fine Ottocento. Il lavoro di Susanne Adina Meyer, intrecciato a quello di Roberto Sani, ripercorre questa complessa storia, evidenziando sfide e contributi fondamentali al riconoscimento della disciplina, ancora oggi spesso marginalizzata.
Con progetti di rilevanza nazionale e internazionale, il Dipartimento maceratese si conferma all’avanguardia anche nell’ambito della ricerca oltre che dell'insegnamento. Con due corsi di laurea nella top ten degli atenei…
Completo, internazionale, e attento a qualità e innovazione. Scopriamo che possibilità può offrire il Dipartimento di Giurisprudenza UniMc a ricercatori e futuri studenti.
Dipartimento di Economia e Diritto: corsi innovativi e interdisciplinari per rispondere alle richieste del mercato del lavoro e formare professionisti pronti alle sfide del futuro. Fonte: Unioncamere – ANPAL –…