In un mondo dove l’infanzia è sempre più sollecitata da schermi e velocità, c’è chi prova – e riesce - a restituirle il tempo della meraviglia. Operattivamente è un progetto…
In un'epoca in cui le sfide educative si moltiplicano e le risposte tradizionali sembrano non bastare più, il pensiero di Mario Lodi rimane un faro per chi vuole costruire una scuola che non sia solo un luogo di apprendimento, ma anche di crescita, emancipazione e partecipazione.
Molte opere d'arte o monumenti storici, pur riflettendo visioni comuni al tempo della loro creazione, oggi risultano problematiche per la presenza di stereotipi razziali, religiosi, etnici o di genere. Il professor Capriotti analizza alcuni esempi. «Non vogliamo buttare giù i monumenti e tirare giù le tele, ma interrogarci sulle strategie per trasformare un passato controverso in un passato condiviso»
Con "Costellazioni di ricerca" nuovi finanziamenti di Unimc alla ricerca di base: democrazia e social, migrazioni climatiche, creatività, storie “riparative” e narrazioni decoloniali. Gli obiettivi: innovazione, partner europei e sviluppo della didattica.
Adrian Bravi, bibliotecario presso l'Unimc, con il suo ultimo romanzo "Adelaida" è candidato fra i 12 finalisti del celebre Premio Strega. Lo abbiamo invitato al SociaL@b per raccontarci la sua esperienza.