L’arte che divide: le immagini controverse tra storia e nuove sensibilità

L’arte che divide: le immagini controverse tra storia e nuove sensibilità

Molte opere d'arte o monumenti storici, pur riflettendo visioni comuni al tempo della loro creazione, oggi risultano problematiche per la presenza di stereotipi razziali, religiosi, etnici o di genere. Il professor Capriotti analizza alcuni esempi. «Non vogliamo buttare giù i monumenti e tirare giù le tele, ma interrogarci sulle strategie per trasformare un passato controverso in un passato condiviso»
Roma Palazzo del Quirinale

Come avvicinare i giovani alle istituzioni

Il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali (SPOCRI) dell’Università di Macerata ha organizzato il 17 maggio 2024 una visita al Palazzo del Quirinale e alla Sede della Corte costituzionale per i frequentanti del corso di Istituzioni di Diritto Pubblico. Le ragazze e i ragazzi sono stati accompagnati a Roma dal Rettore John McCourt, il Direttore del Dipartimento Angelo Ventrone, la professoressa Raffaella Niro e il professor Luigi Cozzolino, vivendo un’occasione unica per entrare in contatto diretto con le istituzioni.