Skip to content
-
Ricerca Mag Ricerca Mag

Rivista di diffusione scientifica e impatto sociale dell'Università di Macerata

  • Home
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Redazione
  • Contatti

qualità della vita

  • Home
  • qualità della vita
Lavoro tossico? È ora di rieducare il sistema

Lavoro tossico? È ora di rieducare il sistema

Posted by By Nicola Maraviglia 24 Aprile 2025
Nell’epoca dei contratti precari, degli stipendi inadeguati, delle scarse tutele lavorative, è possibile immaginare il proprio lavoro anche come motore di crescita e realizzazione personale e collettiva? Ne abbiamo parlato col professor Fabrizio d’Aniello.
Read More
Primo piano della facciata di due edifici, visti entrambi di taglio

Social Housing: perché abitare non è solo avere una casa

Posted by By Danilo Monterubbianesi 14 Aprile 2025
Cosa significa abitare? Servono solo quattro mura o una rete sociale? È davvero un diritto? E perché ne dobbiamo parlare?
Read More
Foto di una parete dell'edificio dell'Universidad Bernardo O'Higgins su cui è presente il logo dell'Università.

Gestione dei disastri, una rete di studio tra Europa e Sud America

Posted by By Nicola Maraviglia 18 Novembre 2024
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata ha siglato un accordo internazionale con l’Universidad Bernardo O'Higgins di Santiago del Cile, per studiare le politiche pubbliche nella gestione del rischio di disastri.
Read More
L’arte come strumento d’inclusione: le best practices

L’arte come strumento d’inclusione: le best practices

Posted by By Danilo Monterubbianesi 6 Giugno 2024
Opere tattili, guide easy-reading, spazi d’arte inclusivi e street art: i progetti per un’arte davvero di tutti 
Read More
Arianna Taddei durante la trasmissione webtv

Donne con disabilità “Come fenici” nell’ultimo libro di Arianna Taddei

Posted by By Benedetta Rucci 22 Maggio 2024
Quando l’emancipazione femminile incontra l’inclusione. Come consentire alle eroine invisibili della nostra società di rinascere dalle proprie ceneri.
Read More
Invecchiamento attivo e agricoltura urbana: la ricerca sui nuovi (vecchi) modi di star bene 

Invecchiamento attivo e agricoltura urbana: la ricerca sui nuovi (vecchi) modi di star bene 

Posted by By Danilo Monterubbianesi 26 Aprile 2024
Gli orti urbani come strumento di benessere e socialità. L’obiettivo: norme snelle e chiare per incentivarli  
Read More
La sfida dell’invecchiamento della popolazione: per un’assistenza tecnologica più efficace e inclusiva

La sfida dell’invecchiamento della popolazione: per un’assistenza tecnologica più efficace e inclusiva

Posted by By Nicola Maraviglia 26 Aprile 2024
Una ricerca dell’Università di Macerata esamina i fattori che influenzano l’adozione di dispositivi tecnologici in campo medico da parte di persone anziane con malattie croniche, offrendo consigli pratici a sviluppatori, caregiver e decisori politici.
Read More

Social@b

Il podcast della ricerca

In breve
  • Arianna Fermani è “Donna pitagorica dell’anno”
    Arianna Fermani, docente di filosofia antica dell’Università di Macerata, ha ricevuto dell’associazione Occse della Magna Grecia il prestigioso riconoscimento “Donna pitagorica dell’anno” durante la cerimonia che si è tenuta l’8 marzo al Castello di Torremare di Metaponto. L’iniziativa, patrocinata da EPLI, dal Ministero del Turismo e dal Ministero del Made in Italy, ha reso omaggio…
  • UniMC rafforza la collaborazione con le università del Kenya
    Nuovi accordi con Pwani University e Kenyatta University
  • Parte da Macerata il progetto europeo Devices per migliorare l’istruzione superiore in Vietnam e Cambogia
    La fase pilota coinvolgerà 500 studenti, con la prospettiva di estendere il progetto a migliaia di utenti nei prossimi anni.
  • Ricercatore Unimc vince una prestigiosa Marie Curie Global Fellowship
    Il progetto di Gianluca Sampaolo è stato selezionato con un punteggio altissimo tra oltre diecimila domande per un finanziamento da 430 mila euro.
  • Un’accademia online per i manager della ricerca
    E’ uno dei risultati del progetto CARDEA insieme al Quadro europeo delle competenze Image by freepik L’Università di Macerata ha ottenuto due importanti riconoscimenti dalla Commissione Europea grazie al suo ruolo di primo piano nel progetto CARDEA: la creazione della CARDEA Academy e del Quadro Europeo delle Competenze per i Manager della Ricerca (RM Comp).…
SAFINA

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
Copyright 2025 — Ricerca Mag. All rights reserved. Università degli Studi di Macerata. Testata telematica. Registrazione al Tribunale di Macerata n. 658 del 26.04.2024
Scroll to Top