Skip to content
-
Ricerca Mag Ricerca Mag

Rivista di diffusione scientifica e impatto sociale dell'Università di Macerata

  • Home
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Redazione
  • Contatti

Scuola

  • Home
  • Scuola
La scuola italiana deve essere meno “italiana”

La scuola italiana deve essere meno “italiana”

Posted by By Danilo Monterubbianesi 28 Ottobre 2025
Interdisciplinarità, antropologia, studi post-coloniali e addio prospettiva eurocentrica: per rinnovare la scuola serve una prospettiva transculturale
Read More
Disvelare la memoria: il Fondo storico della Biblioteca del Convitto “Giacomo Leopardi” di Macerata tra ricerca, scuola e comunità

Disvelare la memoria: il Fondo storico della Biblioteca del Convitto “Giacomo Leopardi” di Macerata tra ricerca, scuola e comunità

Posted by By Vittoria Sigismondo 20 Ottobre 2025
Un lavoro di ricerca lungo due anni per restituire alla comunità un patrimonio librario di inestimabile valore storico ed educativo.
Read More
woman-reading-book-floor

ProGendering, come coordinare uguaglianza di genere e inclusione nel mondo accademico

Posted by By Caterina Giampieri 1 Luglio 2025
Nel 2018 solo un terzo dei ricercatori nell’UE erano donne e le loro condizioni di lavoro erano inferiori.
Read More
Mario Lodi, il Maestro che non voleva diventare Maestro

Mario Lodi, il Maestro che non voleva diventare Maestro

Posted by By Vittoria Sigismondo 21 Marzo 2025
In un'epoca in cui le sfide educative si moltiplicano e le risposte tradizionali sembrano non bastare più, il pensiero di Mario Lodi rimane un faro per chi vuole costruire una scuola che non sia solo un luogo di apprendimento, ma anche di crescita, emancipazione e partecipazione.
Read More
progetto kandINskij

UniMc e In4In alla Maker Faire di Roma con il progetto inclusivo “kandINskij”

Posted by By Paola Dezi 30 Ottobre 2024
Un’innovativa installazione didattica di realtà aumentata, concepita per offrire un’esperienza multisensoriale e accessibile dell’arte.
Read More
Teacher helping girl in homework

Scuola, basta voti! Come la valutazione può aiutare a migliorare

Posted by By Vittoria Sigismondo 24 Giugno 2024
Un progetto del Dipartimento di Scienze della Formazione dei Beni Culturali e del Turismo per innovare la didattica e coinvolgere gli studenti delle scuole nel processo valutativo
Read More

Social@b

Il podcast della ricerca

In breve
  • Presentati a Roma i progetti europei sulla responsabilità etica e sull’educazione ai media
    Due iniziative del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali – EthicAI4Care e MEDIA – tra i progetti finanziati da Indire
  • UniMc nel progetto europeo per l’empowerment femminile “Volcanoes’ Women”
    Coinvolte quattro università europee per promuovere la parità di opportunità, sostenere le carriere femminili e valorizzare l’imprenditorialità delle donne. Per Macerata la coordinatrice scientifica è Isabella Crespi
  • Pedagogia, il prof. Massimiliano Stramaglia vince il Premio Resm con la monografia sull’Alta Sensibilità
    Si tratta del sesto riconoscimento scientifico per il docente di pedagogia dell’Università di Macerata.
  • Al via Media, il progetto europeo per rafforzare l’alfabetizzazione mediatica negli atenei
    Un network internazionale guidato dall’Università di Macerata per formare cittadini e professionisti digitalmente consapevoli
  • Premio Gianluca Spina a OperaInclusiva
    L’Università di Macerata protagonista dell’accessibilità culturale con il progetto di Elena Di Giovannni e Francesca Raffi.
SAFINA

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
Copyright 2025 — Ricerca Mag. All rights reserved. Università degli Studi di Macerata. Testata telematica. Registrazione al Tribunale di Macerata n. 658 del 26.04.2024
Scroll to Top