Rivista di diffusione scientifica e impatto sociale dell'Università di Macerata
Posts by Caterina Giampieri
About Caterina Giampieri
Curiosa per professione, giornalista in the making e copywriter con tendenze da social media manager.
Laureata in Lettere Moderne e in Comunicazione e Culture Digitali a Macerata, scrivo di terza e quarta missione per RicercaMag.
C’è una storia nell’Impero romano che non si legge spesso nei manuali scolastici, né si trova tra le narrazioni più celebrate del potere assoluto. È la storia dei vinti prima ancora di combattere, dei giovani eredi esclusi, avvelenati, sacrificati sull’altare della ragion di Stato.
In un mondo dove l’infanzia è sempre più sollecitata da schermi e velocità, c’è chi prova – e riesce - a restituirle il tempo della meraviglia. Operattivamente è un progetto…
Da oltre un decennio, l’Università di Macerata coltiva un legame profondo e sempre più strutturato con la cultura cinese, che va ben oltre l’ambito accademico. Questo rapporto si concretizza ogni…
In un'epoca in cui la cultura del lavoro è dominata da modelli competitivi e dalla ricerca del profitto a ogni costo, Massimiliano Stramaglia, professore di pedagogia generale e sociale, propone un'alternativa innovativa e umana: la Leadership Sensibile.
Il neoliberismo non solo ha modificato l’economia, ma ha anche reso difficile il suo stesso superamento, creando un consenso passivo che impedisce l’emergere di alternative politiche ed economiche.
L’attitudine di SPOCRI a valicare i confini universitari crea ponti affinché i neolaureati non debbano inserirsi nel mondo del lavoro, ma piuttosto raggiungerlo continuando a camminare lungo un percorso già avviato.
Negli ultimi anni, si è parlato moltissimo di intelligenza artificiale, spesso in modo impreciso o allarmistico. Tuttavia, lontano dalle speculazioni, l’AI sta trasformando in profondità interi settori produttivi. Uno su…
Ecco come l'Università di Macerata e il Teatro alla Scala di Milano vogliono rendere le arti accessibili a un pubblico più ampio, affinché le persone con disabilità sensoriali possano apprezzare un numero sempre maggiore di opere liriche, balletti e opere per bambini.
Gli studi che coinvolgono persone con disabilità sono ancora pochi. Il TincTec dell'Università di Macerata connette ricerca empirica, teorica e applicativa. Tra le prossime novità: un'aula immersiva con pareti interattive…
L'esperienza dei partecipanti a "Looking China", il concorso internazionale di produzione cinematografica che racconta aspetti inediti del gigante asiatico.