Il neoliberismo non solo ha modificato l’economia, ma ha anche reso difficile il suo stesso superamento, creando un consenso passivo che impedisce l’emergere di alternative politiche ed economiche.
Un gruppo di ricerca dell’Università di Macerata ha celebrato l’eredità dell’illustre economista Maffeo Pantaleoni con una mostra, convegni e l’annuncio di un’importante pubblicazione in occasione del centenario della sua scomparsa.
Tasse: non tutti le pagano e quasi nessuno vuole pagarle. Analizziamo cosa comporta il problema dell'evasione fiscale e quali sono alcuni modi per attenuarlo.
Dipartimento di Economia e Diritto: corsi innovativi e interdisciplinari per rispondere alle richieste del mercato del lavoro e formare professionisti pronti alle sfide del futuro. Fonte: Unioncamere – ANPAL –…
Con "Costellazioni di ricerca" nuovi finanziamenti di Unimc alla ricerca di base: democrazia e social, migrazioni climatiche, creatività, storie “riparative” e narrazioni decoloniali. Gli obiettivi: innovazione, partner europei e sviluppo della didattica.
All’interno di un’azienda, dalla fornitura alla vendita, ogni fase può essere sostenibile, e questa sostenibilità – ambientale, economica e sociale – va comunicata non solo ai consumatori, ma anche a partner, istituzioni e all’interno dell’azienda stessa, con innumerevoli vantaggi
Studenti, università, ecosistema: l’importanza di un triangolo europeo per l’imprenditorialità. A Macerata l’evento conclusivo del progetto biennale finanziato dall’European Institute of Innovation & Technology
Il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata, nell’ambito del progetto Vitality, sta compiendo un lavoro di ricerca sulla città di Ancona sul tema della città dei 15 minuti, che mira a portare tutti i servizi essenziali per vivere una vita dignitosa a pochi passi da casa.