L’arte che divide: le immagini controverse tra storia e nuove sensibilità

L’arte che divide: le immagini controverse tra storia e nuove sensibilità

Molte opere d'arte o monumenti storici, pur riflettendo visioni comuni al tempo della loro creazione, oggi risultano problematiche per la presenza di stereotipi razziali, religiosi, etnici o di genere. Il professor Capriotti analizza alcuni esempi. «Non vogliamo buttare giù i monumenti e tirare giù le tele, ma interrogarci sulle strategie per trasformare un passato controverso in un passato condiviso»
l'interno del Teatro alla Scala di Milano

All’Opera! La Scala per l’inclusione

Ecco come l'Università di Macerata e il Teatro alla Scala di Milano vogliono rendere le arti accessibili a un pubblico più ampio, affinché le persone con disabilità sensoriali possano apprezzare un numero sempre maggiore di opere liriche, balletti e opere per bambini.