In un mondo dove l’infanzia è sempre più sollecitata da schermi e velocità, c’è chi prova – e riesce - a restituirle il tempo della meraviglia. Operattivamente è un progetto…
Coordinato da Giuseppe Capriotti, coinvolge istituzioni di cinque Paesi tra Mediterraneo e Oceano Indiano. Obiettivo è sviluppare strumenti inclusivi per la rilettura e la valorizzazione di beni culturali al centro di tensioni storiche e sociali.
E' uno dei risultati del progetto CARDEA insieme al Quadro europeo delle competenze Image by freepik L’Università di Macerata ha ottenuto due importanti riconoscimenti dalla Commissione Europea grazie al suo…
Molte opere d'arte o monumenti storici, pur riflettendo visioni comuni al tempo della loro creazione, oggi risultano problematiche per la presenza di stereotipi razziali, religiosi, etnici o di genere. Il professor Capriotti analizza alcuni esempi. «Non vogliamo buttare giù i monumenti e tirare giù le tele, ma interrogarci sulle strategie per trasformare un passato controverso in un passato condiviso»
Finanziato dalla Regione il progetto “Eh MICA Marche!”, promosso da Arci Macerata con il contributo scientifico dell’Università di Macerata in collaborazione con Quacquarini Dolciaria, MyMarca, Typimedia, Ruvido Teatro.
L'Università di Macerata e l'Università delle Tre Età UniTre di Tolentino hanno avviato una collaborazione per promuovere una riflessione approfondita su democrazia, leadership e diversità di genere.
Nuovi passi avanti nella ricerca coordinata dall'Università di Macerata al recente incontro transnazionale in Grecia Il 9 e 10 ottobre il team del progetto “STEM Skills for Humanities”, coordinato dell’Università…
Innovazione e pensiero critico, approccio dal basso e centrato sugli studenti, multiculturalismo, sinergia tra discipline umanistiche e sociali e ricaduta sul territorio: questa la strategia delineata dall'Alleanza
Ecco come l'Università di Macerata e il Teatro alla Scala di Milano vogliono rendere le arti accessibili a un pubblico più ampio, affinché le persone con disabilità sensoriali possano apprezzare un numero sempre maggiore di opere liriche, balletti e opere per bambini.
Un progetto del Dipartimento di Scienze della Formazione dei Beni Culturali e del Turismo per innovare la didattica e coinvolgere gli studenti delle scuole nel processo valutativo
Il Paese si trova a fronteggiare analfabetismo, mancanza di spazi e pratiche discriminatorie. L'Università di Macerata interviene con il progetto Educ-In per promuovere l'educazione inclusiva nelle scuole pubbliche
Il progetto dell’Università di Macerata volto a implementare strumenti tecnologici innovativi e prove digitalizzate per il rilevamento e il monitoraggio della disgrafia