Fernanda Wittgens

Il dibattito sull’insegnamento della storia dell’arte nei licei: ecco perché la «Cenerentola» della scuola italiana dovrebbe smettere di aspettare il principe azzurro e salvarsi da sola

L'insegnamento della storia dell'arte è frutto di un lungo dibattito interdisciplinare iniziato a fine Ottocento. Il lavoro di Susanne Adina Meyer, intrecciato a quello di Roberto Sani, ripercorre questa complessa storia, evidenziando sfide e contributi fondamentali al riconoscimento della disciplina, ancora oggi spesso marginalizzata.
l'interno del Teatro alla Scala di Milano

All’Opera! La Scala per l’inclusione

Ecco come l'Università di Macerata e il Teatro alla Scala di Milano vogliono rendere le arti accessibili a un pubblico più ampio, affinché le persone con disabilità sensoriali possano apprezzare un numero sempre maggiore di opere liriche, balletti e opere per bambini.