Il neoliberismo non solo ha modificato l’economia, ma ha anche reso difficile il suo stesso superamento, creando un consenso passivo che impedisce l’emergere di alternative politiche ed economiche.
Il progetto di impresa presentato nell’ultima edizione di “Impresa in Aula” da un team internazionale potrà accedere a un centro di eccellenza torinese dedicato all’innovazione e al supporto delle start-up.
E' uno dei risultati del progetto CARDEA insieme al Quadro europeo delle competenze Image by freepik L’Università di Macerata ha ottenuto due importanti riconoscimenti dalla Commissione Europea grazie al suo…
Un gruppo di ricerca dell’Università di Macerata ha celebrato l’eredità dell’illustre economista Maffeo Pantaleoni con una mostra, convegni e l’annuncio di un’importante pubblicazione in occasione del centenario della sua scomparsa.
Tasse: non tutti le pagano e quasi nessuno vuole pagarle. Analizziamo cosa comporta il problema dell'evasione fiscale e quali sono alcuni modi per attenuarlo.
Molte opere d'arte o monumenti storici, pur riflettendo visioni comuni al tempo della loro creazione, oggi risultano problematiche per la presenza di stereotipi razziali, religiosi, etnici o di genere. Il professor Capriotti analizza alcuni esempi. «Non vogliamo buttare giù i monumenti e tirare giù le tele, ma interrogarci sulle strategie per trasformare un passato controverso in un passato condiviso»
L’Ateneo attiverà un modulo del prestigioso programma Jean Monnet per approfondire le nuove sfide tecnologiche del diritto Europeo della concorrenza. A trent’anni dall’istituzione dei programmi Jean Monnet, avviati su iniziativa…
Finanziato dalla Regione il progetto “Eh MICA Marche!”, promosso da Arci Macerata con il contributo scientifico dell’Università di Macerata in collaborazione con Quacquarini Dolciaria, MyMarca, Typimedia, Ruvido Teatro.
Nel contesto della crescente frenesia della vita quotidiana e della predominanza della tecnologia, il Dipartimento di Studi Umanistici di UniMc ha lanciato un innovativo progetto di formazione che mira a favorire la meditazione e la presenza mentale come strumenti di crescita personale e riflessione profonda.
L'Università di Macerata e l'Università delle Tre Età UniTre di Tolentino hanno avviato una collaborazione per promuovere una riflessione approfondita su democrazia, leadership e diversità di genere.
Il prestigioso riconoscimento biennale è assegnato dalla European Association for Studies in Screen Translation per il contributo eccezionale nel campo della traduzione audiovisiva e dell’accessibilità.
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata ha siglato un accordo internazionale con l’Universidad Bernardo O'Higgins di Santiago del Cile, per studiare le politiche pubbliche nella gestione del rischio di disastri.
Due docenti dell'Università di Macerata offrono prospettive interessanti sull'influenza delle nuove tecnologie nelle recenti elezioni presidenziali americane, con un focus sull’uso dell'intelligenza artificiale (IA) e della blockchain.
L'insegnamento della storia dell'arte è frutto di un lungo dibattito interdisciplinare iniziato a fine Ottocento. Il lavoro di Susanne Adina Meyer, intrecciato a quello di Roberto Sani, ripercorre questa complessa storia, evidenziando sfide e contributi fondamentali al riconoscimento della disciplina, ancora oggi spesso marginalizzata.
Nuovi passi avanti nella ricerca coordinata dall'Università di Macerata al recente incontro transnazionale in Grecia Il 9 e 10 ottobre il team del progetto “STEM Skills for Humanities”, coordinato dell’Università…
Nell'era della rivoluzione tecnologica e dell'espansione dell'intelligenza artificiale, vi è la necessità di una guida etico giuridica per garantire un utilizzo responsabile dei nuovi sistemi in linea con le normative nazionali ed europee.