Sorprendenti scoperte alla 30a campagna di scavi dell'Università di Macerata. Si è appena conclusa la 30a campagna di scavi dell'Università di Macerata al Parco archeologico di Urbs Salvia e a…
All’interno di un’azienda, dalla fornitura alla vendita, ogni fase può essere sostenibile, e questa sostenibilità – ambientale, economica e sociale – va comunicata non solo ai consumatori, ma anche a partner, istituzioni e all’interno dell’azienda stessa, con innumerevoli vantaggi
Uno studio sull’impatto dell’inquinamento sugli accessi al pronto soccorso per malattie respiratorie e cardiovascolari, prima, durante e dopo la pandemia.
Un progetto del Dipartimento di Scienze della Formazione dei Beni Culturali e del Turismo per innovare la didattica e coinvolgere gli studenti delle scuole nel processo valutativo
Tre giornate che hanno aperto la strada a future collaborazioni tra i partecipanti al progetto Turst, coordinato dall’Università di Macerata, e i principali istituti di ricerca tecnologica in Cina: sono…
Il Paese si trova a fronteggiare analfabetismo, mancanza di spazi e pratiche discriminatorie. L'Università di Macerata interviene con il progetto Educ-In per promuovere l'educazione inclusiva nelle scuole pubbliche
Gli studi che coinvolgono persone con disabilità sono ancora pochi. Il TincTec dell'Università di Macerata connette ricerca empirica, teorica e applicativa. Tra le prossime novità: un'aula immersiva con pareti interattive…
L'esperienza dei partecipanti a "Looking China", il concorso internazionale di produzione cinematografica che racconta aspetti inediti del gigante asiatico.
Il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali (SPOCRI) dell’Università di Macerata ha organizzato il 17 maggio 2024 una visita al Palazzo del Quirinale e alla Sede della Corte costituzionale per i frequentanti del corso di Istituzioni di Diritto Pubblico. Le ragazze e i ragazzi sono stati accompagnati a Roma dal Rettore John McCourt, il Direttore del Dipartimento Angelo Ventrone, la professoressa Raffaella Niro e il professor Luigi Cozzolino, vivendo un’occasione unica per entrare in contatto diretto con le istituzioni.
Adrian Bravi, bibliotecario presso l'Unimc, con il suo ultimo romanzo "Adelaida" è candidato fra i 12 finalisti del celebre Premio Strega. Lo abbiamo invitato al SociaL@b per raccontarci la sua esperienza.
Sottoscritto in occasione della partecipazione dell'archeologo Giuseppe Mazzilli al workshop internazionale sulla protezione e conservazione delle antichità
Studenti, università, ecosistema: l’importanza di un triangolo europeo per l’imprenditorialità. A Macerata l’evento conclusivo del progetto biennale finanziato dall’European Institute of Innovation & Technology