Il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali, in breve SPOCRI, è uno dei cinque Dipartimenti che compongono la ricca offerta formativa di UniMC. I corsi di studio, tra Laurea Triennale e Magistrale, contano cinque indirizzi, tutti votati alla multidisciplinarietà e allo sviluppo di un costante dialogo tra mondo accademico e mondo del lavoro. 

Qual è la chiave del successo di SPOCRI tra gli studenti? Il fatto che il 70% dei neolaureati trovi lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo magistrale? Le prospettive di carriera in aziende locali, nazionali e internazionali con cui ha intessuto una rete solida? Il perfezionamento della piattaforma E-Learning? L’elevata posizione, emersa nelle classifiche Censis 2024, del Dipartimento all’interno della classifica Nazionale per criteri imprescindibili, quali la progressione della carriera e i rapporti internazionali? Secondo il direttore di SPOCRI, il professore Angelo Ventrone, tutti questi aspetti concorrono in egual misura a far scegliere agli studenti uno dei corsi di laurea di cui si compone il Dipartimento. 

L’attitudine di SPOCRI a valicare i confini universitari crea ponti affinché i neolaureati non debbano inserirsi nel mondo del lavoro, ma piuttosto raggiungerlo continuando a camminare lungo un percorso già avviato. Una liaison frutto di un’intensa attività progettuale, di respiro nazionale e internazionale, che offre possibilità di tirocini con importanti aziende: Tod’s e Clementoni, tra quelle in territorio marchigiano, ma anche Nintendo, Ferragamo e l’Arena di Verona. Queste esperienze permettono non solo la stesura di tesi sperimentali da presentare in sede di laurea, ma pure di stringere legami professionalizzanti per i futuri e le future laureate. Chi ha conseguito la laurea nel Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali, quindi, conosce già le dinamiche del mondo del lavoro e ha avuto l’opportunità di tessere contatti con imprese di rilievo. 

Il Dipartimento UniMC si presenta come profondamente inserito nella contemporaneità, in particolare per l’attenzione rivolta alle nuove tecnologie del digitale, all’Intelligenza Artificiale e al suo uso etico. In tal senso sono stati avviati uno spin off e un corso di perfezionamento interuniversitario patrocinato da Microsoft Italia. Il primo è GAIA s.r.l., una start up innovativa che si occupa di valutazione del rischio e dell’impatto etico e giuridico dei sistemi di intelligenza artificiale, offrendo attività di consulenza e formazione a soggetti pubblici e privati. Compiti ormai di fondamentale importanza, visto l’entrata in vigore dell’AI Act, la regolamentazione europea sull’Intelligenza artificiale. Etica, diritto e tecnologie del digitale è invece il corso di perfezionamento interuniversitario volto a rispondere alla forte esigenza di figure professionali dotate di un solido bagaglio di competenze digitale interdisciplinari, sempre più richieste sia dalle imprese, sia dalla Pubblica Amministrazione. A questo proposito, occorre ricordare che il Dipartimento offre anche un Master per la formazione e l’aggiornamento dei dipendenti della Pubblica amministrazione

Questi esempi concretizzano l’intento del Dipartimento di aderire a una realtà in continua trasformazione, aspirando ad anticiparne le tendenze e le richieste di un mercato di lavoro anch’esso in perenne cambiamento. Un’ottica di crescita dell’offerta formativa che pone al centro studenti e studentesse, mettendo a disposizione innumerevoli possibilità, sia durante il percorso accademico che al suo termine, come i Double Degrees – SPOCRI ha attivato delle convenzioni, ad esempio, con la European University Viadrina di Frankfurt (Oder) e con l’Università di Campinas, in Brasile –, i vari laboratori professionalizzanti in ambito pubblicitario o di produzione audiovisiva e, al termine della Laurea Magistrale, progetti di Ricerca in cui perfezionare il proprio profilo accademico. 

I neodiplomati che scelgono di iscriversi a uno degli indirizzi del corso Triennale e i neolaureati – provenienti non solo dall’Ateneo maceratese e dai curricula SPOCRI – che proseguono gli studi iscrivendosi al corso Magistrale, trovano una proposta formativa particolarmente ampia ed eclettica, in cui a materie come Scienza politica e Relazioni internazionali, si affiancano discipline filosofiche, psicologiche, storiche, sociologiche, giuridiche, economiche, geografiche e geopolitiche, informatiche, nell’abito della comunicazione (anche digitale) e lingue straniere. Nel Dipartimento si crea inoltre un positivo legame con il corpo docenti, come dimostrano i risultati dei questionari distribuiti agli studenti, da cui è emerso come il 97% degli iscritti sia più che soddisfatto del rapporto con i professori. 

L’Ateneo maceratese ha peraltro registrato, per l’anno accademico in procinto di iniziare e di essere celebrato il 12 settembre p.v., un significativo aumento delle iscrizioni, che oscilla tra il 10% e il 15%

Dati di questo genere definiscono il profilo di una città universitaria viva e di un’Università profondamente inserita e consapevole del contesto sociale in cui si colloca, un Ateneo che non si chiude in se stesso, ma che è intento a coinvolgere in questo approccio aperto e curioso i suoi studenti.

In un mondo in evoluzione, UniMC è la bussola per poter trovare la strada giusta, ma è SPOCRI il mezzo per comprenderli e gestirli.