Skip to content
-
Ricerca Mag Ricerca Mag

Rivista di diffusione scientifica e impatto sociale dell'Università di Macerata

  • Home
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Redazione
  • Contatti

Giurisprudenza

  • Home
  • Giurisprudenza
Di Nicolas Poussin - ru:Image:Germanicus.jpg

Gli imperatori che non furono: il potere romano visto dai margini della storia

Posted by By Caterina Giampieri 28 Luglio 2025
C’è una storia nell’Impero romano che non si legge spesso nei manuali scolastici, né si trova tra le narrazioni più celebrate del potere assoluto. È la storia dei vinti prima ancora di combattere, dei giovani eredi esclusi, avvelenati, sacrificati sull’altare della ragion di Stato.
Read More
Stati in tribunale per il clima: parliamo di “giustizia climatica”

Stati in tribunale per il clima: parliamo di “giustizia climatica”

Posted by By Danilo Monterubbianesi 21 Ottobre 2024
La crisi climatica è realtà, gli Stati rimandano le soluzioni e gli attivisti li portano sul banco degli imputati (c’entrano una sentenza olandese del 2019 e i Diritti Umani). Com’è possibile? Quali problemi comporta?
Read More
Davvero essere residenti conta come essere cittadini?

Davvero essere residenti conta come essere cittadini?

Posted by By Danilo Monterubbianesi 1 Ottobre 2024
Tra Referendum e Ius Scholae, il discorso che coinvolge cittadini e stranieri, il “noi” e “loro”, è al centro del dibattito politico. Ma facciamo chiarezza e partiamo dall’attualità per capire che rapporto c’è davvero tra cittadinanza e residenza.
Read More
sede di Giurisprudenza

Dalla consulenza per lo sport all’intelligenza artificiale. Le nuove frontiere dei corsi in Giurisprudenza di UniMc

Posted by By Danilo Monterubbianesi 3 Settembre 2024
Completo, internazionale, e attento a qualità e innovazione. Scopriamo che possibilità può offrire il Dipartimento di Giurisprudenza UniMc a ricercatori e futuri studenti.
Read More
Martelletto su un libro con dietro la bandiera dell'Unione Europea

Provvedimento “antieuropeo”: che cos’è e perché se ne parla?

Posted by By Danilo Monterubbianesi 25 Luglio 2024
Dai libri di diritto amministrativo alla nostra quotidianità: la messa in commercio di un farmaco, l’aggiudicazione di un appalto pubblico, l'erogazione di aiuti di Stato. Vediamo una questione che interessa da vicino tutti noi
Read More

Social@b

Il podcast della ricerca

In breve
  • Premio Gianluca Spina a OperaInclusiva
    L’Università di Macerata protagonista dell’accessibilità culturale con il progetto di Elena Di Giovannni e Francesca Raffi.
  • Arianna Fermani è “Donna pitagorica dell’anno”
    Arianna Fermani, docente di filosofia antica dell’Università di Macerata, ha ricevuto dell’associazione Occse della Magna Grecia il prestigioso riconoscimento “Donna pitagorica dell’anno” durante la cerimonia che si è tenuta l’8 marzo al Castello di Torremare di Metaponto. L’iniziativa, patrocinata da EPLI, dal Ministero del Turismo e dal Ministero del Made in Italy, ha reso omaggio…
  • UniMC rafforza la collaborazione con le università del Kenya
    Nuovi accordi con Pwani University e Kenyatta University
  • Parte da Macerata il progetto europeo Devices per migliorare l’istruzione superiore in Vietnam e Cambogia
    La fase pilota coinvolgerà 500 studenti, con la prospettiva di estendere il progetto a migliaia di utenti nei prossimi anni.
  • Ricercatore Unimc vince una prestigiosa Marie Curie Global Fellowship
    Il progetto di Gianluca Sampaolo è stato selezionato con un punteggio altissimo tra oltre diecimila domande per un finanziamento da 430 mila euro.
SAFINA

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
Copyright 2025 — Ricerca Mag. All rights reserved. Università degli Studi di Macerata. Testata telematica. Registrazione al Tribunale di Macerata n. 658 del 26.04.2024
Scroll to Top