Come tutelare la libertà e l’integrità della ricerca in un contesto globale, sempre più interconnesso, segnato da collaborazioni internazionali, nuove risorse tecnologiche ed equilibri geopolitici complessi?
In un mondo dove l’infanzia è sempre più sollecitata da schermi e velocità, c’è chi prova – e riesce - a restituirle il tempo della meraviglia. Operattivamente è un progetto…
Un gruppo di ricerca congiunto UniMC - UnivPM ha analizzato come gli Atenei marchigiani, le imprese locali e la Regione Marche hanno collaborato per realizzare percorsi di dottorato a caratterizzazione industriale allo scopo di incentivare l’occupazione dei giovani ricercatori sul territorio regionale e favorire l’innovazione delle imprese.
In passato la Cassa per il Mezzogiorno, oggi il PNRR: ma che impatto hanno questi investimenti sul benessere delle persone? La risposta nel progetto Human well-being.
E' uno dei risultati del progetto CARDEA insieme al Quadro europeo delle competenze Image by freepik L’Università di Macerata ha ottenuto due importanti riconoscimenti dalla Commissione Europea grazie al suo…
Un gruppo di ricerca dell’Università di Macerata ha celebrato l’eredità dell’illustre economista Maffeo Pantaleoni con una mostra, convegni e l’annuncio di un’importante pubblicazione in occasione del centenario della sua scomparsa.
L’Ateneo attiverà un modulo del prestigioso programma Jean Monnet per approfondire le nuove sfide tecnologiche del diritto Europeo della concorrenza. A trent’anni dall’istituzione dei programmi Jean Monnet, avviati su iniziativa…
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata ha siglato un accordo internazionale con l’Universidad Bernardo O'Higgins di Santiago del Cile, per studiare le politiche pubbliche nella gestione del rischio di disastri.
Con progetti di rilevanza nazionale e internazionale, il Dipartimento maceratese si conferma all’avanguardia anche nell’ambito della ricerca oltre che dell'insegnamento. Con due corsi di laurea nella top ten degli atenei…
Completo, internazionale, e attento a qualità e innovazione. Scopriamo che possibilità può offrire il Dipartimento di Giurisprudenza UniMc a ricercatori e futuri studenti.
L’attitudine di SPOCRI a valicare i confini universitari crea ponti affinché i neolaureati non debbano inserirsi nel mondo del lavoro, ma piuttosto raggiungerlo continuando a camminare lungo un percorso già avviato.
Con "Costellazioni di ricerca" nuovi finanziamenti di Unimc alla ricerca di base: democrazia e social, migrazioni climatiche, creatività, storie “riparative” e narrazioni decoloniali. Gli obiettivi: innovazione, partner europei e sviluppo della didattica.
Uno studio sull’impatto dell’inquinamento sugli accessi al pronto soccorso per malattie respiratorie e cardiovascolari, prima, durante e dopo la pandemia.