E' uno dei risultati del progetto CARDEA insieme al Quadro europeo delle competenze Image by freepik L’Università di Macerata ha ottenuto due importanti riconoscimenti dalla Commissione Europea grazie al suo…
Un gruppo di ricerca dell’Università di Macerata ha celebrato l’eredità dell’illustre economista Maffeo Pantaleoni con una mostra, convegni e l’annuncio di un’importante pubblicazione in occasione del centenario della sua scomparsa.
L’Ateneo attiverà un modulo del prestigioso programma Jean Monnet per approfondire le nuove sfide tecnologiche del diritto Europeo della concorrenza. A trent’anni dall’istituzione dei programmi Jean Monnet, avviati su iniziativa…
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata ha siglato un accordo internazionale con l’Universidad Bernardo O'Higgins di Santiago del Cile, per studiare le politiche pubbliche nella gestione del rischio di disastri.
Con progetti di rilevanza nazionale e internazionale, il Dipartimento maceratese si conferma all’avanguardia anche nell’ambito della ricerca oltre che dell'insegnamento. Con due corsi di laurea nella top ten degli atenei…
Con "Costellazioni di ricerca" nuovi finanziamenti di Unimc alla ricerca di base: democrazia e social, migrazioni climatiche, creatività, storie “riparative” e narrazioni decoloniali. Gli obiettivi: innovazione, partner europei e sviluppo della didattica.
Uno studio sull’impatto dell’inquinamento sugli accessi al pronto soccorso per malattie respiratorie e cardiovascolari, prima, durante e dopo la pandemia.
Un progetto del Dipartimento di Scienze della Formazione dei Beni Culturali e del Turismo per innovare la didattica e coinvolgere gli studenti delle scuole nel processo valutativo
Gli studi che coinvolgono persone con disabilità sono ancora pochi. Il TincTec dell'Università di Macerata connette ricerca empirica, teorica e applicativa. Tra le prossime novità: un'aula immersiva con pareti interattive…
Il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata, nell’ambito del progetto Vitality, sta compiendo un lavoro di ricerca sulla città di Ancona sul tema della città dei 15 minuti, che mira a portare tutti i servizi essenziali per vivere una vita dignitosa a pochi passi da casa.
Il progetto dell’Università di Macerata volto a implementare strumenti tecnologici innovativi e prove digitalizzate per il rilevamento e il monitoraggio della disgrafia