Il neoliberismo non solo ha modificato l’economia, ma ha anche reso difficile il suo stesso superamento, creando un consenso passivo che impedisce l’emergere di alternative politiche ed economiche.
Tasse: non tutti le pagano e quasi nessuno vuole pagarle. Analizziamo cosa comporta il problema dell'evasione fiscale e quali sono alcuni modi per attenuarlo.
Due docenti dell'Università di Macerata offrono prospettive interessanti sull'influenza delle nuove tecnologie nelle recenti elezioni presidenziali americane, con un focus sull’uso dell'intelligenza artificiale (IA) e della blockchain.
Tra Referendum e Ius Scholae, il discorso che coinvolge cittadini e stranieri, il “noi” e “loro”, è al centro del dibattito politico. Ma facciamo chiarezza e partiamo dall’attualità per capire che rapporto c’è davvero tra cittadinanza e residenza.
Con "Costellazioni di ricerca" nuovi finanziamenti di Unimc alla ricerca di base: democrazia e social, migrazioni climatiche, creatività, storie “riparative” e narrazioni decoloniali. Gli obiettivi: innovazione, partner europei e sviluppo della didattica.
Ecco come l'Università di Macerata e il Teatro alla Scala di Milano vogliono rendere le arti accessibili a un pubblico più ampio, affinché le persone con disabilità sensoriali possano apprezzare un numero sempre maggiore di opere liriche, balletti e opere per bambini.