In passato la Cassa per il Mezzogiorno, oggi il PNRR: ma che impatto hanno questi investimenti sul benessere delle persone? La risposta nel progetto Human well-being.
Il neoliberismo non solo ha modificato l’economia, ma ha anche reso difficile il suo stesso superamento, creando un consenso passivo che impedisce l’emergere di alternative politiche ed economiche.
Due docenti dell'Università di Macerata offrono prospettive interessanti sull'influenza delle nuove tecnologie nelle recenti elezioni presidenziali americane, con un focus sull’uso dell'intelligenza artificiale (IA) e della blockchain.
Tra Referendum e Ius Scholae, il discorso che coinvolge cittadini e stranieri, il “noi” e “loro”, è al centro del dibattito politico. Ma facciamo chiarezza e partiamo dall’attualità per capire che rapporto c’è davvero tra cittadinanza e residenza.
Con "Costellazioni di ricerca" nuovi finanziamenti di Unimc alla ricerca di base: democrazia e social, migrazioni climatiche, creatività, storie “riparative” e narrazioni decoloniali. Gli obiettivi: innovazione, partner europei e sviluppo della didattica.