L’Ateneo attiverà un modulo del prestigioso programma Jean Monnet per approfondire le nuove sfide tecnologiche del diritto Europeo della concorrenza. A trent’anni dall’istituzione dei programmi Jean Monnet, avviati su iniziativa…
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata ha siglato un accordo internazionale con l’Universidad Bernardo O'Higgins di Santiago del Cile, per studiare le politiche pubbliche nella gestione del rischio di disastri.
La crisi climatica è realtà, gli Stati rimandano le soluzioni e gli attivisti li portano sul banco degli imputati (c’entrano una sentenza olandese del 2019 e i Diritti Umani). Com’è possibile? Quali problemi comporta?
Il Dipartimento di Scienze Politiche, con Benedetta Giovanola alla guida della cattedra Jean Monnet Edit, ha ospitato il terzo meeting del progetto Ende
Tra Referendum e Ius Scholae, il discorso che coinvolge cittadini e stranieri, il “noi” e “loro”, è al centro del dibattito politico. Ma facciamo chiarezza e partiamo dall’attualità per capire che rapporto c’è davvero tra cittadinanza e residenza.
Con "Costellazioni di ricerca" nuovi finanziamenti di Unimc alla ricerca di base: democrazia e social, migrazioni climatiche, creatività, storie “riparative” e narrazioni decoloniali. Gli obiettivi: innovazione, partner europei e sviluppo della didattica.
Dai libri di diritto amministrativo alla nostra quotidianità: la messa in commercio di un farmaco, l’aggiudicazione di un appalto pubblico, l'erogazione di aiuti di Stato. Vediamo una questione che interessa da vicino tutti noi