Skip to content
-
Ricerca Mag Ricerca Mag

Rivista di diffusione scientifica e impatto sociale dell'Università di Macerata

  • Home
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Redazione
  • Contatti

diritto

  • Home
  • diritto
Primo piano della facciata di due edifici, visti entrambi di taglio

Social Housing: perché abitare non è solo avere una casa

Posted by By Danilo Monterubbianesi 14 Aprile 2025
Cosa significa abitare? Servono solo quattro mura o una rete sociale? È davvero un diritto? E perché ne dobbiamo parlare?
Read More
intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale, finanziamento europeo per l’Università di Macerata

Posted by By Paola Dezi 10 Gennaio 2025
L’Ateneo attiverà un modulo del prestigioso programma Jean Monnet per approfondire le nuove sfide tecnologiche del diritto Europeo della concorrenza. A trent’anni dall’istituzione dei programmi Jean Monnet, avviati su iniziativa…
Read More
Foto di una parete dell'edificio dell'Universidad Bernardo O'Higgins su cui è presente il logo dell'Università.

Gestione dei disastri, una rete di studio tra Europa e Sud America

Posted by By Nicola Maraviglia 18 Novembre 2024
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata ha siglato un accordo internazionale con l’Universidad Bernardo O'Higgins di Santiago del Cile, per studiare le politiche pubbliche nella gestione del rischio di disastri.
Read More
I membri del team RightNets a Trento

Il Progetto RightNets e le nuove sfide delle campagne elettorali online

Posted by By Paola Dezi 28 Ottobre 2024
Giuristi e informatici insieme per analizzare gli intrecci tra social media e democrazia, conflitti e campagne elettorali
Read More
Stati in tribunale per il clima: parliamo di “giustizia climatica”

Stati in tribunale per il clima: parliamo di “giustizia climatica”

Posted by By Danilo Monterubbianesi 21 Ottobre 2024
La crisi climatica è realtà, gli Stati rimandano le soluzioni e gli attivisti li portano sul banco degli imputati (c’entrano una sentenza olandese del 2019 e i Diritti Umani). Com’è possibile? Quali problemi comporta?
Read More
Foto degli studenti e delle studentesse accompagnati dai docenti e dalla delegazione del personale della Casa circondariale di Terni.

Oltre la teoria: gli studenti di Giurisprudenza in visita nelle carceri

Posted by By Nicola Maraviglia 21 Ottobre 2024
L’iniziativa annuale targata Università di Macerata per abbattere i pregiudizi e comprendere meglio la realtà penitenziaria.
Read More
foto di gruppo per il progetto ENDE

A UniMc la rete di esperti internazionali sulla trasformazione digitale

Posted by By Paola Dezi 8 Ottobre 2024
Il Dipartimento di Scienze Politiche, con Benedetta Giovanola alla guida della cattedra Jean Monnet Edit, ha ospitato il terzo meeting del progetto Ende
Read More
Davvero essere residenti conta come essere cittadini?

Davvero essere residenti conta come essere cittadini?

Posted by By Danilo Monterubbianesi 1 Ottobre 2024
Tra Referendum e Ius Scholae, il discorso che coinvolge cittadini e stranieri, il “noi” e “loro”, è al centro del dibattito politico. Ma facciamo chiarezza e partiamo dall’attualità per capire che rapporto c’è davvero tra cittadinanza e residenza.
Read More
Gruppo dei docenti coinvolti nel progetto "Costellazioni collaborative di ricerca" al Social@b

La ricerca che brilla: cinque nuovi progetti internazionali e interdisciplinari

Posted by By Danilo Monterubbianesi 3 Agosto 2024
Con "Costellazioni di ricerca" nuovi finanziamenti di Unimc alla ricerca di base: democrazia e social, migrazioni climatiche, creatività, storie “riparative” e narrazioni decoloniali. Gli obiettivi: innovazione, partner europei e sviluppo della didattica.
Read More
Martelletto su un libro con dietro la bandiera dell'Unione Europea

Provvedimento “antieuropeo”: che cos’è e perché se ne parla?

Posted by By Danilo Monterubbianesi 25 Luglio 2024
Dai libri di diritto amministrativo alla nostra quotidianità: la messa in commercio di un farmaco, l’aggiudicazione di un appalto pubblico, l'erogazione di aiuti di Stato. Vediamo una questione che interessa da vicino tutti noi
Read More
Social media concept composition

Se il “sentiment” sui social media è più affidabile dei sondaggi

Posted by By Paola Dezi 26 Giugno 2024
Le sfide delle campagne elettorali online al centro del progetto RightNets.
Read More
Dal Picenum alla Marca, in breve: PicMarc

Dal Picenum alla Marca, in breve: PicMarc

Posted by By Caterina Giampieri 28 Maggio 2024
La storia del paesaggio marchigiano attraverso fonti giuridiche e gromatiche antiche e la documentazione epigrafica.
Read More
donna che usa linguaggio dei segni

«Rompere l’uguaglianza per creare equità». Come costruire un luogo di lavoro inclusivo 

Posted by By Danilo Monterubbianesi 23 Maggio 2024
Consigli e pratiche per lavorare con la diversità. L’inclusione: «permette a tutti di giocare la propria partita» 
Read More
momento di conferenza con quattro persone ad un tavolo tra cui il rettore dell'università di macerata

Salute e ambiente: due emergenze globali

Posted by By Vittoria Sigismondo 20 Maggio 2024
Dalla collaborazione tra l’Università di Macerata e lo Human Rights Consortium dell’Università di Londra è nato il Global Pandemic Network
Read More
Invecchiamento attivo e agricoltura urbana: la ricerca sui nuovi (vecchi) modi di star bene 

Invecchiamento attivo e agricoltura urbana: la ricerca sui nuovi (vecchi) modi di star bene 

Posted by By Danilo Monterubbianesi 26 Aprile 2024
Gli orti urbani come strumento di benessere e socialità. L’obiettivo: norme snelle e chiare per incentivarli  
Read More

Social@b

Il podcast della ricerca

In breve
  • Arianna Fermani è “Donna pitagorica dell’anno”
    Arianna Fermani, docente di filosofia antica dell’Università di Macerata, ha ricevuto dell’associazione Occse della Magna Grecia il prestigioso riconoscimento “Donna pitagorica dell’anno” durante la cerimonia che si è tenuta l’8 marzo al Castello di Torremare di Metaponto. L’iniziativa, patrocinata da EPLI, dal Ministero del Turismo e dal Ministero del Made in Italy, ha reso omaggio…
  • UniMC rafforza la collaborazione con le università del Kenya
    Nuovi accordi con Pwani University e Kenyatta University
  • Parte da Macerata il progetto europeo Devices per migliorare l’istruzione superiore in Vietnam e Cambogia
    La fase pilota coinvolgerà 500 studenti, con la prospettiva di estendere il progetto a migliaia di utenti nei prossimi anni.
  • Ricercatore Unimc vince una prestigiosa Marie Curie Global Fellowship
    Il progetto di Gianluca Sampaolo è stato selezionato con un punteggio altissimo tra oltre diecimila domande per un finanziamento da 430 mila euro.
  • Un’accademia online per i manager della ricerca
    E’ uno dei risultati del progetto CARDEA insieme al Quadro europeo delle competenze Image by freepik L’Università di Macerata ha ottenuto due importanti riconoscimenti dalla Commissione Europea grazie al suo ruolo di primo piano nel progetto CARDEA: la creazione della CARDEA Academy e del Quadro Europeo delle Competenze per i Manager della Ricerca (RM Comp).…
SAFINA

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
Copyright 2025 — Ricerca Mag. All rights reserved. Università degli Studi di Macerata. Testata telematica. Registrazione al Tribunale di Macerata n. 658 del 26.04.2024
Scroll to Top